Società Cooperativa Agricola
Fertygreen Bio a R.L.
VIA GIUSEPPE PARINI 96 - 20064 GORGONZOLA (MI)
C.F./P.IVA 11513750965
NUMERO REA: MI - 2608757
Email PEC: fertygreenbio@pec.it

CHI SIAMO
OGGETTO SOCIALE
La Cooperativa è retta e disciplinata, secondo il principio della mutualità prevalente, ai sensi dell'art.2512 e seguenti del codice civile, e si propone, senza alcuna finalità di lucro, di sviluppare, potenziare e migliorare, sotto il profilo sia quantitativo che qualitativo, l'efficienza tecnico-produttiva, organizzativa e commerciale delle aziende agricole associate, attraverso la promozione, la realizzazione e la gestione di attività e/o fasi delle attività agricole, sia principali che a queste connesse e complementari, per conto e, comunque, nell'interesse e a favore delle medesime aziende agricole dei soci, così che, ance attraverso la cooperativa, siano loro fornite occasione di lavori agricoli, mediante anche la conduzione di terreni, la trasformazione e commercializzazione dei prodotti e l'erogazione dei sevizi connessi.
Considerata l'attività mutualistica della cooperativa, così come sopra definita, nonché i requisiti e gli interessi dei soci, come più oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto l'esercizio esclusivo delle attività, previste all'art. 2135 del Codice Civile, tra cui in particolare:
A) Acquistare, affittare, assumere in gestione, in qualsiasi forma, da privati, fondazioni, cooperativa o enti pubblici anche locali, terreni, allo scopo di coltivarli e valorizzarli, anche tramite assegnazione a favore delle aziende agricole dei soci, dal punto di vista agricolo e/o forestale;
B) Svolgere tutte le operazioni utili alla efficace conduzione dei fondi agricoli, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti ed alla erogazione dei servizi connessi;
C) Garantire il mantenimento dell'efficienza delle risorse economiche e patrimoniali della cooperativa, anche mediante opere di miglioramento fondiario, per conto proprio o di terzi, quali sistemazioni idrauliche, bonifiche di terreni, costruzioni e ristrutturazione di fabbricati;
D) Il ritiro, il trattamento di effluenti degli allevamenti zootecnici ance con il trattamento di digestione anaerobica e l'abbattimento delle sostanze potenzialmente inquinanti, presenti negli stessi;
E) La produzione di energia elettrica, calore, biocarburanti e biocarburanti avanzati attraverso l'utilizzo del biogas prodotto dalla digestione anaerobica di biomasse da fonti rinnovabili;
F) Trasformare prodotti agricoli, forestali e zootecnici per la produzione finale di energia elettrica, biogas, biometano e/o termica;
G) Produrre e fornire, per conto proprio o di terzi, qualsiasi forma di biomasse vegetali, tra cui a titolo esemplificativo quelle ligno-cellulosiche (il cui uso energetico è definito dall'Unione Europea quale uno dei più efficienti sistemi per ridurre le emissioni di gas serra) anche tramite l'espletamento di attività di selvicoltura;
H) Coordinare, realizzare, curare e/o sviluppare una o più fasi del ciclo biologico di carattere vegetale, che prevedano l'utilizzo di un fondo agricolo e/o di una foresta, tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la filiera foresta/bosco legno energia;
I) La trattazione, restituzione, e/o distribuzione del digestato finalizzata, anche all'abbattimento dell'azoto, ivi compresi impianti di compostaggio organico;
L) La preparazione, raccolta, lavorazione, trasformazione gestione e/o cessione di fertilizzanti, concimi (organici ed organominerali) e/o ammendanti;
M) Tutte le attività connesse, complementari, affini e accessorie alle precedenti, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto: prodotti, legnosi e non legnosi, ottenuti dalla coltivazione del fondo o della foresta, reflui zootecnici, ottenuti dall'allevamento di animali, dalla lavorazione di sottoprodotti, tra cui anche le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzo prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda, normalmente impiegate nell'esercizio dell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, nonché le attività di agriturismo e le attività di produzione e cessione di forme di energia ottenute mediante l'utilizzo di fondi agricoli, forestali e/o l'allevamento.
N) Assumere lavori di bonifica, opere di sistemazione e manutenzione forestale, idraulica ed ambientale, realizzazione, mantenimento e ripristino di aree verdi, sia da privati sia da enti pubblici e qualunque altro intervento agricolo di ogni genere e tipo, nel rispetto dei limiti, previsti per il mantenimento, sempre e comunque, della qualifica ex lege di imprenditore agricolo professionale;
O) Compiere tutti gli atti e negozi giuridici, necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la restituzione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31.01.92, n.59 ed eventuali norme modificative ed integrative, anche per il tramite di soci sovventori (sia persone fisiche che giuridiche) o soci finanziatori;
P) Assumere partecipazioni in altre imprese a scpo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato.
La Cooperativa, ove ciò le consenta di raggiungere una maggiore economicità di gestione, potrà svolgere le attività di cui ai punti precedenti anche nei confronti di terzi.
La Cooperativa può ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalità di svolgimento di tale attività sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci con le maggioranze previste dall'art.27 del presente statuto.
Resta comunque tassativamente escluso l'esercizio nei confronti del pubblico di qualsiasi attività qualificata dalla legge come finanziaria, salve le deroghe previste per le società qualificate come "START UP INNOVATIVE" di cui al D.L. 18 Ottobre 2012, n.179 convertito con modificazioni con L.17.12.2012 N.221.
ATTIVITA' AZIENDA
L'azienda svolge attività agricole e di allevamento ai fini della produzione di ENERGIE RINNOVABILI di tipo elettrico, termico o legati ai BIOCARBURANTI.
AMMINISTRATORI
Presidente Consiglio Amministrazione
CAIMI SERGIO RENATO
Nato a SEREGNO (MI) il 25/12/1968
Codice fiscale: CMASGR68T25I625C
Laurea in Ingegneria Elettronica presso Politecnico di Milano anno 1996
Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Monza e della Brianza n.A1094
Consigliere
MATTAVELLI GIULIANO
Nato a GORGONZOLA (MI) il 01/07/1966
Codice fiscale: MTTGLN66L01E094S
Consigliere
MATTAVELLI OTTAVIANO LUIGI
Nato a GORGONZOLA (MI) il 29/10/1969
Codice fiscale: MTTTVN69R29E094P
CONTATTI
Puoi chiamare al +393939422730 o mandare un messaggio utilizzando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.